Per risolvere alcune problematiche di organizzazione aziendale esistono vari modi.
Oggi ti parlerò del Metodo SCRUM e del Metodo AGILE.
A causa dell’incremento di richieste e alla modifica della domanda sul commercio (maggiore di anno in anno), vi è la necessità di dover aumentare la produzione e diminuire i costi.
Questo vale su qualsiasi tipologia di produzione, che sia essa un prodotto o un servizio.
Per darci una mano nella gestione dei progetti (Project Management) arrivano due metodi. Quello AGILE e quello SCRUM.
Il metodo AGILE si è sviluppato inizialmente in ambito informatico negli anni 90.
Basato sulla gestione e organizzazione dei gruppi di persone (clienti, fornitori, finanziatori, collaboratori e così via).
I principi da seguire sono:
Il metodo SCRUM è basato su quello AGILE, ma utilizzato su larga scala.
Viene applicato in progetti complessi ed innovativi.
Alcuni esempi sono il software Sentinel dell’FBI o la gestione delle case automobilistiche giapponesi. In entrambi i casi si è lavorato ad eliminare da subito le problematiche riscontrate, piuttosto che farlo dopo, riducendo drasticamente i problemi.
Entrambi i metodi, avendo la stessa base si suddividono in gestioni di “sprint”.
Uno sprint è una suddivisione di compiti nel tempo. Avendo l’obiettivo finale il rimuovere gli impedimenti e gli ostacoli si organizzano vari sprint.
Lo sprint dura 2 settimane. La fase iniziale è una riunione di lavoro per suddividere il processo di sviluppo nelle due settimane successive.
Scrivendo tutto su post-it ed esponendoli su un muro, in modo che tutti possano seguire l’andamento dei lavori in corso.
A seguito delle due settimane si fa una nuova riunione, chiamata “demo“. In questa fase verrà mostrato il lavoro fatto durante l’ultimo sprint. Per poi ripartire successivamente con il resto del lavoro in un ciclo che va di sprint in sprint.
Le regole base da seguire sono:
La gestione del team si costituisce di poche persone. Il minimo consigliato è di 5, fino ad un massimo di 9 persone.
Sempre rimanendo in ambito informatico, collegandoci alla costituzione di un team, citiamo la Legge di Brooks.
Questa legge dice che, se aggiungiamo una componente (forza lavoro / membro) al team su un progetto in ritardo, il ritardo di questo progetto tenderà ad aumentare.
Le motivazioni sono semplici e sono banalmente due:
La gestione dei canali del team si calcola con la formula:
Canali di comunicazione = numero di persone x (numero di persone – 1) / 2
Ad esempio, prendendo il numero minimo di 5 persone nel team, si avranno da dover gestire 10 canali. Invece sul numero massimo di persone (9 membri) si dovranno gestire ben 36 canali comunicativi!
Per una gestione completa, nel Metodo SCRUM i ruoli utili sono 3, definiti all’interno del team.
Per completare la gestione si applica un Ciclo di Produzione, chiamato anche PDCA (Plan Do Check Adapt), in italiano PAA (Pianifica Agisci Adatta).
Il tutto è costituito da varie fasi:
Seguendo il Metodo SCRUM alcune grosse ed importanti aziende sono riuscite a dimezzare i tempi di produzione e avere un lavoro finale perfetto.
Se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere uno di questi due libri:
Tutti noi (o quasi) sappiamo cos’è il marketing.
Per chi non lo sapesse il marketing è un insieme di tecniche e strategie per mettere a disposizione del consumatore finale determinati servizi/prodotti. In un dato tempo, luogo e modo. Cercando di mantenere bassi i costi.
Banalmente il marketing digitale è marketing applicato alle nuove (ma non nuovissime) tecnologie, tra cui in maniera assoluta internet.
Ritornando a noi, ormai ogni scelta che facciamo è influenzata dal marketing.
No, è inutile che provi a scappare e nasconderti. Puoi svincolarti isolandoti in qualche montagna dell’Himalaya. Forse.
Nel caso ne fossimo consci, così facendo, in maniera del tutto automatica, diamo per scontato la parte di buono che il marketing ha da offrirci. Sopratutto quando l’associamo a qualcosa da evitare come la peste.
Mentre chi vuole farlo si concentra all’ambito economico e sociale del mercato. Parlando di fatturato del business, interazioni sui social network (sia a livello di profilo privato, che di campagne di marketing) e così via.
Il Marketing fortunatamente non è solo questo. Nel profondo è formato da idee e progetti. Ambizioni.
Il Marketing puro ha la propria anima, che vive autonomamente.
Un’anima che si nutre del cambiamento, ed è questo che dobbiamo offrire alle persone. Il cambiamento.
C’è bisogno di permettere a tutti di cambiare e per farlo bisogna influenzare in maniera positiva e buona.
Per capire se il cambiamento che stiamo offrendo è utile o meno, dobbiamo porci una ed una sola domanda.
Se il nostro prodotto/servizio sparisse dal mercato, la gente troverebbe un valido sostituto o ne sentirebbe la mancanza?
Nel caso la risposta fosse positiva stiamo andando sulla strada giusta. In caso contrario fermiamoci a ragionare.
Un’errore tipo, che fa scappare le persone è l’associare la pubblicità al marketing.
Gli spot, materiale brutto cartaceo che troviamo in giro, il dover scalare vecchie classifiche musicali a suon di quattrini.
Tutto questo è fare pubblicità. Un pò come la concorrenza tra aziende (a chi ce l’ha più grosso o a chi dice di fare meglio, i famosi LEADER DEL SETTORE).
In base all’ultimo punto io mi sono sempre chiesto, ma se tutti sono leader, che senso ha? Cioè, ma che cavolo stanno a scrivere?
Riepilogando brevemente quanto detto nell’ultimo paragrafo, la pubblicità è un modo con cui mostrare un prodotto.
Invece il marketing è un processo. Un insieme di regole e di strategie complesse per trovare le buyer personas specifiche.
Per fare marketing vero bisogna avere testa. Trovare prima di tutto a chi dobbiamo riferirci (e no, non siamo noi!), in seguito studiare.
Schedulare e impostare una strategia efficace per il breve, medio e lungo termine. Con scadenze ben precise e studiate.
Gian, ma cosa sono le buyer personas di cui hai parlato?
Le buyer personas sono banalmente dei clienti tipo. Delle figure “immaginarie” che possono essere il nostro modello di clientela.
In pratica costruiamo su carta dei modelli generici (o specifici uno ad uno) di potenziali clienti. Dando un luogo di vita, un’età, uno stile di vita.
In questo modo riusciamo a capire a chi ci stiamo rivolgendo e come dobbiamo rivolgerci.
Non so se avete mai giocato a The Sims, nel caso affermativo ecco, è un pò come se stesse creando una famigliola, ma in questo caso riferito al nostro business.
Interessante, ma come faccio a creare una buyer persona?
Questo articolo tratta un argomento diverso, probabilmente ci ritornerò. Cerco di essere breve ma utile per degli spunti iniziali.
Una volta che abbiamo un prodotto/servizio beta (di test), possiamo fare delle analisi sul campo di battaglia.
Iniziamo a cercare dei clienti ideali, proponiamo a questi dei sondaggi o delle interviste. Pian piano lavoriamo con i materiali raccolti e proseguiamo le nostre analisi.
Ci vorrà un pò di tempo, in base a quanti più dettagli vogliamo avere. Ma una volta finito avremo uno o più cliente ideali, su cui basare le nostre attività di strategia future.
Ora abbiamo capito cos’è il marketing, cosa cambia tra fare marketing e fare pubblicità. Rimane da sapere cosa significa fare marketing oggi.
Il compito del marketing è quello di risolvere i problemi alle persone, non crearli. Motivo per cui ho spinto tanto sul conoscere il proprio cliente ideale.
Se conosciamo l’utilizzatore finale, conosceremo i suoi probabili problemi, potendo così offrire soluzioni. Nulla di più facile (o magari no?).
L’utilità di un prodotto è quella data in base a ciò che può fare per noi, non sul prodotto in se. Il prodotto deve essere utile alla singola persona.
Smettiamola di pensare all’utilità generale, perché ognuno ha le proprie necessità.
Infine il marketing deve creare dei legami. Creare una Community. Competere per avere l’attenzione del consumatore non funziona più (parlo ad esempio degli infiniti spot pubblicitari).
Tutti noi riceviamo troppi input esterni. In questa maniera elimineremo gran parte della nostra giornata.
Ma se ci rendiamo utili, e cerchiamo di stringere un legame con il nostro cliente, lui rimarrà da noi. Verrà fidelizzato.
Non vediamolo però come se fosse una setta, invece vediamolo come se fosse una bellissima famiglia. Offriamo soluzioni, non problemi. Rendiamoci utili, indispensabili e nessuno scapperà più da noi.
Se vuoi scoprirne di più ti consiglio di leggere Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere. – Seth Godin
Un libro che spiega cosa significa fare marketing oggi. Come è cambiato l’approccio delle persone (e come invece non lo è del tutto, con le continue pubblicità invasive e generiche).
Ricorda, renditi speciale e unico.
Derubandoci però della concentrazione e della memoria umana.
Siamo circondati da continue notifiche, social e distrazioni varie che ci portano a sprecare moltissimo tempo. Scopriamo assieme come risolvere.
Elimina ciò che non è necessario.
Per fare questo prendo moltissimi spunti dal libro Free to Focus di Michael Hyatt.
Nel suo libro parla di come esistano 4 principali gruppi, dove possiamo suddividere le varie attività che dobbiamo compiere:
Possiamo eliminare ciò che non è necessario nella nostra vita. Seguendo vari step, non per forza legati fra loro in successione.
Dobbiamo allenare il tuo muscolo del “no”. Impariamo a dire di no. Facciamo attenzione a dire di si.
Iniziamo con il creare una to do list da rispettare. Se le attività fanno parte dei primi 3 punti sopra elencati diciamo di NO.
Non sforiamo dal nostro calendario e sopratutto seguiamo meticolosamente la nostra to do list. Riepilogando, bisogna eliminare tutte le attività tran tran e quelle prive di interesse.
Gianmario, parli di automatizzare, ok. Ma cosa?
Semplice, possiamo automatizzare varie cose.
Semplicemente se ripetiamo sempre le stesse cose, ci verranno automatiche e avremo la mente più libera.
Alcuni esempi sono il creare delle routine mattutine (ho già parlato di come cambiare vita con poche abitudini quotidiane) o quelle prima di dormire.
Un esempio sono delle email ripetitive. Se facciamo spesse una stessa attività, come scrivere delle email con una base sempre uguale, prepariamo un modello.
Così sarà tutto già pronto risparmiando tempo e fatica. Si potrebbero fare migliaia di esempi.
Io stesso uso un modello base di template sviluppato da zero con le mie manine per i siti web da cui partire. Pronto quello sarà la base su cui applicare tutte le altre modifiche. Questo processo farà risparmiare fino a svariate ore ogni giorno.
Esempio praticissimo. Facciamo esercizi ogni giorno o più volte la settimana. In genere gli esercizi di allenamento sono sempre gli stessi alternati.
Bene facciamo delle liste, in modo da non dover andare di memoria di volta in volta.
In ambito marketing danno una mano immensa. Permettono di compiere azioni con un numero illimitato di persone, come invii di email specifiche a tempi specifici, tutto in automatico.
L’importante è capire cosa ci serve, cercare più software. Confrontarli tra loro e sceglierne uno.
Questa parola l’ho ripetuta più e più volte in questo articolo. Dobbiamo delegare tutte le attività surplus o che non vogliamo fare ad altre persone (o software). In modo da tenerci liberi il più possibile. Eliminando tutto quello che non è necessario.
Proseguiamo con una pianificazione della settimana ideale.
Ogni fine settimana apriamo il nostro calendario o software utilizzato (io uso Trello) e programmiamo con dedizione tutta la settimana successiva. Schedulando le varie attività.
Lasciamoci liberi anche degli spazi per eventuali urgenze. Sopratutto evitate il multitasking.
Compiendo più attività tutte assieme rischiamo di perdere tempo, facendo casini e non essendo al 100% concentrati.
Sviluppiamo un’attività alla volta. Finiremo molto prima e saremo totalmente concentrati verso quell’obiettivo.
Date a ciascun compito la propria priorità nelle lista create.
Ogni attività ha diverse priorità. Iniziamo la giornata con quelle più urgenti e utili, fino a lasciare per ultime quelle meno importanti.
Finita la settimana facciamo un’analisi della settimana precedente. Pensiamo su cosa si poteva migliorare. Per poter organizzare settimana successiva.
Qualche consiglio extra:
Ultimo passo di questo prezioso contenuto.
Evitate le distrazioni e le interruzioni. Intendo tutte le notifiche di smartphone/tablet/computer. La segreteria, gli autorisponditori. Fino al disordine scrivania e pc (desktop).
Via con una pulizia veloce, ordiniamo il luogo dove lavoriamo e stacchiamo. Un consiglio è disattivare audio e vibrazione dei dispositivi elettronici. Chiudiamo tutti i social e ascoltiamo musica per concentrarci.
“Essere produttivi non significa fare più cose, significa fare le cose giuste.” – cit. Michael Hyatt
Se sei rimasto incuriosito e vuoi scoprirne di più ti consiglio di leggere Free to Focus di Michael Hyatt.
Queste ricerche vengono fatte da chiunque. Per ambito personale, lavorativo, scolastico.
I modi che si trovano sono svariati, ma i principali sono “luoghi“, alimenti, musica.
È come per dire di attivare varie aree sensoriali della nostra mente. Area visiva, area del gustativa/olfattiva/del tatto. Infine area uditiva.
place, food, music.
Noi tratteremo per ora solo uno di questi 3 elementi. La musica.
Brevemente, esistono delle onde sonore, che tramite vibrazioni interne ci possono far cambiare umore.
Le vibrazioni avvengono per via di varie frequenze percepite che fanno vibrare l’acqua di cui il nostro corpo in gran parte è composto.
Esistono moltissimi studi provati, dove si parla di queste frequenze.
Ultimamente (da qualche settimana) sto provando un ottimo servizio, che aiuta proprio a raggiungere degli obiettivi con dei suoni riprodotti.
Il servizio si chiama Brain.fm (non guadagno nulla da esso, ma mi piace condividere risorse preziose).
Vi è la possibilità di fare 5 “esperimenti” (prove) gratuiti, prima di decidere se acquistare successivamente un abbonamento mensile o annuale.
Nel caso acquistasse il pacchetto sotto abbonamento, vi ritroverete sbloccati un’infinità di file audio.
Gli audio sono suddivisi in 3 macrocategorie. Focus, Relax e Sleep. Dentro di esse troveremo (sopratutto dall’app mobile, fatta meglio) altre sottocategorie più dettagliate.
Ogni audio è studiato in modo da aiutarci a raggiungere un determinato obiettivo nell’arco di un tempo prefissato deciso da noi.
Ad esempio se decidiamo di doverci concentrare, selezioniamo Focus e successivamente un tempo che varia da 30 minuti, un’ora, due ore o in loop infinito.
Se scegliamo Sleep, per dormire, possiamo decidere una tempistica di 6, 7 o 8 ore. In maniera che ci accompagni per tutta la nottata.
Volete solo rilassarvi o meditare? Bene, andiamo su Relax e si parte. Io personalmente uso la funzione Relax per varie cose.
Meditation per meditare brevemente o isolare il cervello da pensieri esterni. Quick Relax per staccare per un breve periodo dal computer e dallo stress del mondo esterno.
Ancora meglio un mix delle due mentre voglio concentrarmi maggiormente sulla lettura di un buon libro e magari fuori c’è troppo casino.
Gli autori dell’applicativo vi forniranno vari consigli, uno dei più utilizzati è quello di usare delle cuffie (consiglio isolanti dai rumori esterni), in modo da concentrarvi al massimo e apprendere di più e meglio.
Infatti è presente la sezione Learn, che ci aiuterà a capire meglio varie funzionalità e ci darà consigli preziosissimi.
Nella speranza di essere stato d’aiuto anche a pochi, preparerò ulteriore materiale attinente alla concentrazione e al rilassamento di copro e mente.
Quante volte ti è successo, ma non sapevi mai cosa fare e quando farlo? Così sei andato a dormire e hai scordato tutto al tuo risveglio mattutino.
Molte persone pensano che i cambianti arrivino da soli, stando immobili senza fare nulla. Mai cosa più sbagliata.
Si, è vero. Vari cambiamenti avvengono, perché devono solo accadere e basta. Questi cambiamenti però non sono legati direttamente a noi. Se vogliamo cambiare qualcosa in noi stessi, iniziamo ad attuare il cambiamento che vogliamo essere.
Basta integrare delle piccole abitudini quotidiane per iniziare a sentirci meglio con noi stessi.
Abitudini semplici, che ci portano via poco tempo, ma ci ringrazieremo tra non molto.
Prima di tutto bisogna iniziare a pensare quanto tempo siamo disposti a dedicare al nostro cambiamento. No, 5 minuti non sono una risposta consentita. Se non vuoi cambiare realmente smetti di leggere questo articolo, non me la prenderò.
Se volete cambiare, iniziate a farlo da ora. Non da domani. Non da lunedì! Da ora!
Siete indecisi da quanto tempo dedicarvi, bene iniziato con almeno un’ora al giorno. Vi sembra troppo? Facciamo qualche calcolo assieme su una vita media.
Una giornata è costituita da 24 ore. Una persona media lavora 8, facciamo 9 ore al giorno e se non lavora studia.
Un’ora di pausa pranzo e siamo a 10. Esagerando introduciamo un’altra ora per andare e ritornare durante il tragitto casa-lavoro/studio.
Un’ora per la cena, tra preparazione e tutto. Siamo arrivati a 12 ore. Gli esperti consigliano di dormire 8 ore (che esagerazione, ne bastano molte meno per essere carichi ed energici). Tirando le somme siamo a 20, rimangono 4 ore.
Di queste quattro ore rimaste mi stai dicendo che almeno una non puoi usarla? Su, ne hai altre tre per cazzeggiare più tardi.
Ritorniamo a noi, hai deciso di dedicare un’ora al giorno per il tuo cambiamento. Ti starai chiedendo che ci devi fare con questa ora così tanto sudata e ricercata.
Ci divertiremo ovvio! Suddividiamo in tre parti il tempo dedicato, e vediamo assieme cosa mettere nei blocchi disponibili.
Blocco 1: Attività fisica
Blocco 2: Meditazione
Blocco 3: Studio e formazione
Entriamo ora nel dettaglio degli slot (da 20 minuti l’uno) che ci siamo ritagliati, faticando per trovarne il tempo.
Risvegliamo il corpo, dobbiamo essere pronti. Il momento migliore per iniziare l’attività è la mattina, appena svegli, ma anche la sera andrà bene, seppur con molta più difficoltà. Qui dobbiamo riscaldarci e prepararci per dopo.
L’attività fisica può essere svolta in un parco, in palestra, per strada. Ma noi non abbiamo tempo, quindi accontentiamoci di stare in casa. 20 minuti sono pochissimi. Dedichiamoli per attività di cardio quindi.
Se riuscite ad uscire approfittatene per una corsa, se in casa avete una cyclette, bene usatela. Guardatevi attorno e trovate ispirazione.
Il tempo volerà e non vi renderete nemmeno conto. Se non vi piace correre o pedalare cercate qualche semplice esercizio a corpo libero o con l’uso di pesi leggeri da poter fare in casa. Ce ne sono moltissimi e su YouTube è pieno di tutorial anche in italiano.
Alcuni esercizi potrebbero essere un mix di flessioni, squat, addominali, plank, salto della corda e così via. Immaginate un pò, non dovete nemmeno spendere dei soldi! Perché è tutto gratis.
Abbiamo allenato il corpo, ora prepariamo la mente. La meditazione serve per ritrovare un equilibrio tra il nostro spirito e il nostro corpo. Molti l’associano alla religione, sbagliando.
La meditazione è arte. La meditazione è una pratica presente da millenni. Vi sono scritture sacre induiste del IX – VIII secolo a. C. ¹ che già ne parlano.
Il processo della meditazione e la sua utilità è quella di ritrovare noi stessi. Esistono delle componenti comuni dei vari metodi meditativi.
Il rilassamento mentale e fisico. La concentrazione. L’alterazione del nostro stato di coscienza. La sospensione dei nostri pensieri e processi logico-razionali. Il ritrovamento dell’attitudine di autocoscienza ed alla auto-osservazione.
Se conoscete già il mondo della meditazione, fate vostro un mantra o più di essi, concentratevi solo su quello e liberatevi di tutti i pensieri. I mantra danno una fortissima mano nella concentrazione e nell’eliminazione dei pensieri esterni.
Se non avete mai meditato prima d’ora, ne riparleremo più avanti con qualche consiglio utile. Vi aspetterà un articolo dedicato.
Siamo giunti all’ultima parte. Abbiamo ricaricato corpo e spirito. Completiamo la procedura di cambiamento giornaliera.
Lo studio non è un obbligo imposto da piccoli, dove siamo contrari. Con studio e formazione basta anche la semplice lettura che aumenterà la nostra cultura interiore e le nostre conoscenze.
Infatti basta anche che leggiate per 20 minuti un libro. In ogni caso, se potete studiate e formatevi. Sempre leggendo o ascoltando. Potrebbe essere un podcast, un audio-libro, un corso online o un bellissimo e semplice libro cartaceo/digitale. Spaziate.
Ora fate vostri questi piccoli passaggi giornalieri. Ritorneremo a parlare di buone abitudini nei prossimi giorni.
¹ fonte wikipedia – Meditazione