Derubandoci però della concentrazione e della memoria umana. Dobbiamo migliorare, pensaci bene, rifletti ed elimina ciò che non è necessario.
Siamo circondati da continue notifiche, social e distrazioni varie che ci portano a sprecare moltissimo tempo. Scopriamo assieme come risolvere.
Elimina ciò che non è necessario.
Per fare questo prendo moltissimi spunti dal libro Free to Focus di Michael Hyatt.
Nel suo libro parla di come esistano 4 principali gruppi, dove possiamo suddividere le varie attività che dobbiamo compiere:
Possiamo eliminare ciò che non è necessario nella nostra vita. Seguendo vari step, non per forza legati fra loro in successione.
Dobbiamo allenare il tuo muscolo del “no”. Impariamo a dire di no. Facciamo attenzione a dire di si.
Iniziamo con il creare una to do list da rispettare. Se le attività fanno parte dei primi 3 punti sopra elencati diciamo di NO.
Non sforiamo dal nostro calendario e sopratutto seguiamo meticolosamente la nostra to do list. Riepilogando, bisogna eliminare tutte le attività tran tran e quelle prive di interesse.
Gianmario, parli di automatizzare, ok. Ma cosa?
Semplice, possiamo automatizzare varie cose.
Semplicemente se ripetiamo sempre le stesse cose, ci verranno automatiche e avremo la mente più libera.
Alcuni esempi sono il creare delle routine mattutine (ho già parlato di come cambiare vita con poche abitudini quotidiane) o quelle prima di dormire.
Un esempio sono delle email ripetitive. Se facciamo spesse una stessa attività, come scrivere delle email con una base sempre uguale, prepariamo un modello.
Così sarà tutto già pronto risparmiando tempo e fatica. Si potrebbero fare migliaia di esempi.
Io stesso uso un modello base di template sviluppato da zero con le mie manine per i siti web da cui partire. Pronto quello sarà la base su cui applicare tutte le altre modifiche. Questo processo farà risparmiare fino a svariate ore ogni giorno.
Esempio praticissimo. Facciamo esercizi ogni giorno o più volte la settimana. In genere gli esercizi di allenamento sono sempre gli stessi alternati.
Bene facciamo delle liste, in modo da non dover andare di memoria di volta in volta.
In ambito marketing danno una mano immensa. Permettono di compiere azioni con un numero illimitato di persone, come invii di email specifiche a tempi specifici, tutto in automatico.
L’importante è capire cosa ci serve, cercare più software. Confrontarli tra loro e sceglierne uno.
Questa parola l’ho ripetuta più e più volte in questo articolo. Dobbiamo delegare tutte le attività surplus o che non vogliamo fare ad altre persone (o software). In modo da tenerci liberi il più possibile. Eliminando tutto quello che non è necessario.
Proseguiamo con una pianificazione della settimana ideale.
Ogni fine settimana apriamo il nostro calendario o software utilizzato (io uso Trello) e programmiamo con dedizione tutta la settimana successiva. Schedulando le varie attività.
Lasciamoci liberi anche degli spazi per eventuali urgenze. Sopratutto evitate il multitasking.
Compiendo più attività tutte assieme rischiamo di perdere tempo, facendo casini e non essendo al 100% concentrati.
Sviluppiamo un’attività alla volta. Finiremo molto prima e saremo totalmente concentrati verso quell’obiettivo.
Date a ciascun compito la propria priorità nelle lista create.
Ogni attività ha diverse priorità. Iniziamo la giornata con quelle più urgenti e utili, fino a lasciare per ultime quelle meno importanti.
Finita la settimana facciamo un’analisi della settimana precedente. Pensiamo su cosa si poteva migliorare. Per poter organizzare settimana successiva.
Qualche consiglio extra:
Ultimo passo di questo prezioso contenuto.
Evitate le distrazioni e le interruzioni. Intendo tutte le notifiche di smartphone/tablet/computer. La segreteria, gli autorisponditori. Fino al disordine scrivania e pc (desktop).
Via con una pulizia veloce, ordiniamo il luogo dove lavoriamo e stacchiamo. Un consiglio è disattivare audio e vibrazione dei dispositivi elettronici. Chiudiamo tutti i social e ascoltiamo musica per concentrarci.
“Essere produttivi non significa fare più cose, significa fare le cose giuste.” – cit. Michael Hyatt
Se sei rimasto incuriosito e vuoi scoprirne di più ti consiglio di leggere Free to Focus di Michael Hyatt.